Ordine Ospedaliero dei Cavalieri di San Bernardo
Congregazione sotto la benevola protezione del nostro Cappellano Generale, Monsignor Jean Marie Gervais, Prefetto coadiutore del Capitolo del Vaticano a Roma; Don Antonio Pagano, cappellano paolino del Priorato dell’Île-de-France; Don Bruno Gonella, cappellano paolino del Priorato di Torino; Monsignor Bustillo, Vescovo e Cardinale di Corsica ad Ajaccio; Don Roger Pozzi, cappellano della Commenda di Bastia; Padre Constant, cappellano di Porto-Vecchio; Monsignor Félix-Maximilian Bogoridi-Liven, Priore della Foresta Nera, Germania.


Benvenuti sul sito ufficiale dell’Ordine Ospedaliero dei Cavalieri di San Bernardo, antica e onorevole fraterni-tà cavalleresca dei Cavalieri di Cristo.
Il sito è stato creato per offrire ricerche e riflessioni filosofiche e storiche, dove coloro che sono interessati all’Arte della Cavalleria possono avere accesso a informazioni sulla storia e sulla tradizione della Cavalleria in generale.
Come tracciato di cammino, volto a promuovere e unire l’Arte Cavalleresca in tutto il mondo, l’Ordine Ospedali-ero dei Cavalieri di San Bernardo pratica e promuove l’Antica Cavalleria ed ha istituito una fondazione per l’evoluzione e la protezione dell’essere umano.
L’Ordine dei Cavalieri di San Bernardo, per il suo carattere culturale e spirituale cistercense secondo la sua denominazione, esercita le sue attività negli aspetti filosofico, filantropico, spirituale, fraterno e caritativo, mettendo in atto forme vive tramandate e autentiche opere di benevolenza nei confronti dei cristiani nel mondo, e di tutti gli esseri umani senza distinzione di origine, razza, condizione sociale, situazione geografica o religione.
Motto del nostro Ordine:
Non andare dove il sentiero è già tracciato, ma vai piuttosto
dove non c’è sentiero e lascia una traccia.




Allocuzione di Sua Eccellenza il Principe Reggente
Breve presentazione della missione:
Considero la missione apostolica che mi è stata affidata come una testimonianza umile ma ferma di fedeltà all’eredità spirituale del nostro Ordine cistercense, così come alla sua vocazione umanistica e religiosa. Alla luce della Santa Tradizione e dell’insegnamento di San Bernardo di Chiaravalle, intendo il mio servizio come una responsabilità di custodire e rafforzare l’integrità spirituale e la profondità contemplativa della nostra comunità, affinché essa rimanga una presenza viva del Vangelo nel mondo contemporaneo.
Attraverso la preghiera, il ritmo liturgico e il discernimento pastorale, mi sforzo di essere garante dell’unità tra fede, ragione e carità, contribuendo così all’edificazione di una società ispirata da un umanesimo autenticamente cristiano.
La Chiesa non può mai rinunciare alla missione di annunciare il Vangelo, espressione vivente dell’amore misericordioso del Padre per ogni essere umano.
Papa Francesco, Evangelii Gaudium, § 24